Seguici su:

Nicolò Berghinz
ALIS

Forte esperienza legata al mondo delle imprese. In ALIS contribuisce al coordinamento e alla promozione della rete associativa, oltre alla consulenza logistica e servizi alle imprese. Cura dei rapporti con le oltre 1.500 aziende associate e con i più importanti imprenditori associati (settore: trasporto e logistica internazionale, compagnie di navigazione, compagnie ferroviarie, autotrasporto, interporti, terminal, spedizionieri), nonchè rapporti istituzionali (porti, Università, Istituti di formazione). Rapporti internazionali e relazioni esterne. Partecipazione in team all'organizzazione dei grandi eventi associativi

Marcello Giubilo
BCC SAN MARZANO

L'esperienza acquisita nel settore degli investimenti finanziari – retail&institutional-, nelle forme tradizionali di finanziamento bancario e nella raccolta tramite i nuovi canali del crowdfunding sono funzionali a supportare le migliori idee di business.

Francesco Martucci
BCC SAN MARZANO

Francesco è entrato a far parte della Banca di Credito Cooperativo di San Marzano (Taranto) nel 2014, come Responsabile dei Progetti, per poi ricoprire il ruolo di Responsabile dell’Area Operations, occupandosi trasversalmente di tematiche strategiche, organizzative e di gestione del personale, contribuendo alla definizione e alla realizzazione degli indirizzi generali e dei piani strategici definiti dal vertice aziendale e assicurandone l’efficiente gestione operativa.
Dal 2003 al 2014 Francesco ha sviluppato la sua carriera consulenziale principalmente nei settori finanziari ed assicurativi collaborando con primarie società di consulenza direzionale e organizzativa. Ha ricoperto il ruolo di Senior Consultant presso KPMG Advisory (Milano) e, successivamente, di Senior Manager in Ernst & Young - Financial Business Advisory (Milano) dove ha avuto la responsabilità di molteplici progettualità focalizzate su differenti aree di competenza: business process re-engineering, predisposizione degli action plan per il vertice aziendale e/o per le Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia e Ivass) e definizione del business model. Si è occupato, inoltre, di attività di program/project management di supporto per operazioni societarie complesse (trasformazioni societarie, cessione di ramo d’azienda, fusione per incorporazione) tramite l’istituzione di presidi per la gestione ed il coordinamento delle attività progettuali ed il governo delle fasi realizzative (organizzative e di change management) (tra i principali clienti seguiti si riportano: FCA Bank, Banca Privata Leasing, Neos Finance, Zurich Insurance  Company, BNP Paribas, UBI, Credem, Barclays, FonSai, Generali).
Francesco ha svolto attività di docenza presso l’Istituto Internazionale di Ricerca (IIR) come relatore al corso “Business Development e Pianificazione Strategica” e “Controllo di Gestione evoluto”.

Paolo Pro
BCC SAN MARZANO

Referente Bancassurance/Corporate della BCC San Marzano di San Giuseppe

Maria D'Arienzo
CAMPANIA NEWSTEEL

Dopo la laurea in Commercio Internazionale e Mercati Valutari presso l'Università Parthenope di Napoli, ha maturato un'esperienza professionale significativa nell'ambito della consulenza aziendale e strategica. Le principali attività realizzate nel corso degli oltre venti anni di esperienza sono relative alla verifica di fattibilità  economico-finanziaria di progetti di sviluppo imprenditoriale, all'attivazione di strumenti di finanza agevolata, ordinaria ed innovativa, all'accompagnamento alla creazione di imprese e startup innovative, al tutoraggio e mentoring di iniziative nella fase di avvio. Ha sviluppato inoltre una competenza significativa in qualità  di project manager di un team interdisciplinare istituito per svolgere attività di assistenza tecnica alla Regione Campania su programmi di finanziamento di progetti industriali e di ricerca e sviluppo. In tale ambito, ha predisposto Avvisi pubblici, ha partecipato alle attività di negoziazione e ha istruito e rendicontato progetti complessi

Massimo Varrone
CAMPANIA NEWSTEEL

Economista. Vent’anni di esperienza nelle tematiche creazione, sviluppo e accelerazione di impresa. Ha assistito importanti realtà  aziendali per la redazione di business plan e piani industriali nelle fasi di startup, consolidamento e aggregazione aziendale. Si è occupato di gestione di progetti complessi di innovazione con impatto sulla competitività  di impresa. Dal 2010 al 2013 ha assunto il ruolo di Responsabile della Pianificazione strategica e monitoraggio presso Campania Innovazione Spa, dal 2014 al 2016 ha rivestito il ruolo di responsabile per programmi di assistenza tecnica a reti ed aggregati di imprese per Sviluppo Campania Spa ed è stato consulente in assistenza tecnica alla pubblica amministrazione, con particolare riferimento alla gestione e al monitoraggio dei fondi strutturali, all’istruttoria e valutazione progettuale per Ernst & Young FBA S.p.A.  Attualmente Responsabile di Campania NewSteel, incubatore certificato promosso da Fondazione Idis-Città della Scienza e dall’Università  degli Studi di Napoli Federico II. Tra le recenti collaborazioni si segnalano inoltre: Unione degli Industriali di Napoli, Energy resources Spa, Technologybiz e K for business Srl

Giovanni Porcelli
CONFAGRICOLTURA PUGLIA
Giorgio Guacci
CONSORZIO LUCANIA FIDI

Manager di comprovata esperienza nel mondo finanziario ed economico. Diplomato come Esperto Contabile e Laureato in Scienze dell'Economia Moderna con indirizzo in BANCA E MERCATI FINANZIARI E IMMOBILIARI. Esperienze DIREZIONALI E DIRIGENZIALI in varie ISTITUZIONI BANCARIE, fra cui la più importante in Credito Italiano, attualmente Direttore Commerciale in Cofidi Progetto Italia di Lucania Fidi. Presidente di un Ente Sindacale Datoriale delle PMI – UPALAP, consigliere in seno alla camera di Commercio di Taranto, Consigliere di amministrazione della SUBFOR Azienda Speciale della Camera di Commercio di Taranto. Presidente dell'Associazione FareVALORESud dedita a supportare i giovani nell'ingresso nel mondo del lavoro ed in particolare alla creazione di nuova impresa. Socio dell'Associazione 'La Bottega delle Idee' ETS di Promozione Sociale. Docente in vari seminari formativi ed di inclusione sociale nonchè di progetti di alternanza scuola lavoro, tutti orientati ai giovani ed alla Creazione di Nuove Imprese

Antonino Morano
FVB - THE HIVE

Consulente amministrazione e finanza. Tutor in incubatore d'impresa certificato. Consulente per start-up d'impresa, strategia, amministrazione e finanza. Finanza agevolata: progettazione, gestione ed elaborazione progetti di ricerca e di innovazione finanziati con fondi comunitari, nazionali e regionali

Francesca Formichini
FVB - THE HIVE

Francesca Formichini, laureata con 110 e lode alla Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche nell’anno 2003, ha maturato esperienza pluriennale sia nel settore amministrativo/finanziario che nella gestione commerciale e marketing, trasferita nei processi di incubazione all’interno di The Hive, incubatore certificato dal Mise, di cui è amministratore delegato. Dal 2013 segue la gestione dell’Incubatore con l’obiettivo primario di supportare lo sviluppo dei progetti imprenditoriali e la nascita di nuove startup innovative.

Cristina Panara
FVB - THE HIVE

Consulente Senior, esperta in ricerca, valutazione e screening delle opportunità di progettazione finanziata derivanti da bandi UE, ha maturato pluriennale esperienza nella gestione di progetti finanziati in tema di R&S e turismo. Principali attività svolte: monitoraggio delle opportunità agevolative; studio preliminare di accessibilità; progettazione su fondi strutturali e ad accesso diretto in ambito ICT, R&S, formazione professionale, start up di imprese innovative, cultura e turismo, internazionalizzazione

Floriano Bonfigli
FVB - THE HIVE

Laureato in ingegneria meccanica, già product manager in un'azienda multinazionale di sviluppo e vendita di soluzioni ICT per il mondo della sanità. Attualmente e dal 2012 ricercatore e docente in materie legate alla gestione dell'innovazione e allo sviluppo di nuovi progetti d'impresa innovativa, presso la busines school ISTAO, di Ancona. Dal novembre 2015, è tutor presso l'incubatore d'impresa The Hive di FVB srl di Ancona dove si occupa di supporto e formazione continua e on-demand alle startup incubate

Frans Hysa
FVB - THE HIVE

Frank Hysa ha una forte passione per innovazione e leadership. Ha recentemente ottenuto un Ph.D. in management tra l'Universita' del Maryland e l'Universita' Politecnica delle Marche curando una ricerca sulle strategie di open innovation. Le sue esperienze includono project management, coordinamento team e gestione relazioni. Le sue principali aree di competenza sono operations & strategies, marketing e business relations. E' un mentor di Lean Startup Machine ed e' fortemente coinvolto nella crescita della community startup. Vive tra Stati Uniti e Italia

Giorgio Guidi
FVB - THE HIVE

Giorgio Guidi, Laureato in Economia e Commercio, è specializzato in General Management, Sales & Marketing Management, Finanza e Controllo, Pianificazione Fiscale Internazionale, processi di sviluppo generazionale e start-up. Project Manager accreditato è esperto di gestione e valutazione di progetti comunitari ed esperto di politiche e processi di innovazione. Ottima conoscenza della lingua inglese. Nel 1991 inizia la sua esperienza professionale in più di 10 realtà societarie italiane ed estere operanti principalmente nel campo della consulenza e della formazione, in qualità di General Manager, Consigliere e Amministratore. In particolar modo opera come responsabile di Business Unit : Merger & Acquisition, Corporate Finance (finanza ordinaria e agevolata) Marketing Internazionale, attraverso il coordinamento di diverse unità. Presso società estere si occupa di ricerca Partner Industriali, Finanziari, Commerciali, Pianificazione e realizzazione di Joint venture produttive e distributive, Organizzazioni di Reti Vendita e Gestione Commerciale, Amministrativa e Finanziaria con creazione di un network consulenziale internazionale attraverso laricerca di partner. Dal 2005 matura esperienza didattica come docente presso Master, Percorsi di Crescita Professionale e di inserimento aziendale, Corsi FSE della regione Marche. Dal 2006 al 2007 si occupa di tutoraggio nell’ambito del progetto “PRESTITO D’ ONORE REGIONALE PER LAVORO AUTONOMO E MICROIMPRESE” per l’avvio di 500 start up aziendali. Presso società rumene si occupa di coordinamento strategico e coordinamento delle attività di sviluppo, pianificazione finanziaria e gestione dei partenariati e delle relazioni internazionali, con supervisione dei progetti comunitari e dei progetti sui fondi Strutturali della Romania. È inoltre direttore e Legale Rappresentante di CisPro Srl (Business School dell’Università Danubius di Galati),nonché membro del Comitato Tecnico Scientifico della Business-School, con mansioni di supervisione amministrativa e finanziaria, responsabile e coordinatore delle attività di sviluppo e referente per programmi di ricerca Università-Impresa. Appassionato di innovazione e delle sue ricadute sui sistemi economici complessi, nel 2013 fonda assieme al fondo di investimento internazionale Greenvale Ventures Europe Ltd, FVB S.r.l. (marchio The Hive), incubatore ed acceleratore di impresa certificato dal Ministero dello Sviluppo Economico, ai sensi del D.L. n. 179 del 2012 convertito dalla L. n. 221/2012, che mira a promuovere lo sviluppo economico e la creazione di lavoro integrando talenti, tecnologie, know-how e capitali all’interno di una rete. Nel 2015 fonda assieme ad altri partner TH2 SPA, acceleratore di imprese che investe in start-up innovative nei settori del digital manufacturing e internet of food

Enrico Ghia
I3P

Enrico is a graduate of Management Engineering Faculty, Politecnico di Torino. Since May 2005 he is engaged as a consultant at I3P in Torino: the Innovative Enterprise Incubator of Politecnico supports high tech start ups. Enrico takes care of industrial and biomedical projects, providing start ups strategic advice and support in marketing&sales, coordinating analysts activity in the business opportunity assessment, business modeling and business planning, supervising other consultants in financial planning, financing, intellectual property protection strategy. In 2008 he had a brief experience at the University of Twente and the Knowledge Park in order to analyze entrepreneurship developed programs in the Region of Twente (NL) and VC activity in North Europe. From 2011 he teaches courses on entrepreneurship and business model at phd students by Politecnico di Torino

Leo Italiano
I3P
Alessandro Albanese
ITS LOGISTICA PUGLIA

Consulente di supporto e assistenza tecnica su programmi cofinanziati da fondi comunitari in materia di sviluppo rurale (PSR 2014/2020). Si occupa di consulenza specialistica e strategica a startup e PMI a forte carattere innovativo nei settori della bio-economia e agricoltura

Angelo Lorusso
ITS LOGISTICA PUGLIA

IMPEGNATO DA OLTRE 40 ANNI NEL SETTORE ECONOMICO E PRODUTTIVO DELL'AREA IONICA, PRIMA QUALE DIRIGENTE DEL CEPIM, ENTE COLLEGATO ALLA LOCALE CAMERA DI COMMERCIO, IN SEGUITO QUALE DIRIGENTE CONFINDUSTRIA TARANTO, QUINDI DIRETTORE SCUOLA EDILE DI TARANTO ED INFINE AMMINISTRATORE DI ENTI DI FORMAZIONE FRA CUI FORMARE PUGLIA DI CUI E' ATTUALMENTE RAPPRESENTANTE LEGALE. GIORNALISTA DAL 1985

Annachiara Stefanucci
ITS LOGISTICA PUGLIA

Annachiara, 33 anni, è Project Manager con consolidata esperienza nei settori del fundraising e della gestione di progetti internazionali complessi e partenariati transnazionali in vari ambiti di attività. Attualmente, per conto di ITS Logistica Puglia, sviluppa e implementa progetti di cooperazione territoriale europea nei settore dei trasporti e della logistica. Precedentemente ha vissuto a Vienna e a Bruxelles, dove, per 5 anni, in qualità di EU Project Manager per l’Associazione Tecla, ha svolto attività di assistenza tecnica a Province, Comuni e Città metropolitane italiane in materia di politiche e programmi europei. Rientrata in Italia, è stata poi Project Manager in Openet Technologies S.p.A., società operante in ambito ricerca&sviluppo e telecomunicazioni satellitari, curando progetti di ricerca finanziati dall'Agenzia Spaziale Europea e implementati in aree rurali del continente africano ed europeo. Laureata a pieni voti in Relazioni Internazionali presso l’Orientale di Napoli, ha poi conseguito un Post-graduate Master a Bruxelles in Studi Economici Europei della Vrije Universiteit Brussel e Solvay Brussels School of Economics and Management

Cosimo Gigante
ITS LOGISTICA PUGLIA

Diplomato al Liceo Scientifico Battaglini di Taranto e Laureato in Scienze Politiche ed Economiche presso l'Università degli Studi di Bari. Ho ricoperto per diversi anni il ruolo di responsabile commerciale di aziende nel settore "articoli da regalo" e "pelletteria" dei marchi più prestigiosi del settore e successivamente responsabile in aziende nell'ambito sanitario, svolgendo l'attività di responsabile dei rapporti con gli Enti Istituzionali. Il ruolo che mi ha gratificato maggiormente è stato quello di Commissario dell'APT (Azienda di Promozione Turistica) della provincia di Taranto per conto della Regione Puglia e di seguito Responsabile del Comitato Tecnico di "Puglia Promozione" della provincia di Taranto sempre per conto della Regione Puglia. Successivamente ai suddetti incarichi, ho ricoperto l'incarico di Consigliere Comunale del Comune di Taranto con delega al Turismo e Marketing. Tali esperienze mi hanno consentito di maturare una notevole predisposizione alle pubbliche relazioni ed al lavoro di squadra

Efisio Marras
ITS LOGISTICA PUGLIA
Francesco Velluto
ITS LOGISTICA PUGLIA
Loretta Garuti
ITS LOGISTICA PUGLIA
Fabio Mignone
ITS TURISMO PUGLIA
Giuseppe Raffaele
ITS TURISMO PUGLIA

Dottore di Ricerca in Scienze Economiche e Matematico-Statistiche (PhD) ha sviluppato una pluriennale esperienza in qualità di direttore scientifico, project manager, ricercatore, docente e analista in enti pubblici e privati. Il core delle sue attività riguarda i seguenti ambiti: consulente e mentore per piani di fattibilità per creazione start up e redazione di business plan, direzione e docenza in percorsi formativi, monitoraggio e valutazione, data scientist manager, statistical process control, bussines intelligence, big data analytics, benchmarker, controllo di gestione e management delle risorse umane, indagini statistiche, ricerche di mercato, europrogettazione, marketing strategico e sistemi informativi geografici (GIS). ISCRITTO ALL’ ALBO PROFESSIONALE degli “EURO-PROJECT DESIGNERS AND MANAGERS”

Immacolata Petio
ITS TURISMO PUGLIA

Attualmente Responsabile della comunicazione per la Fondazione ITS Turismo e Beni Culturali della Puglia. Laureata in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali con una tesi in Storia Diplomatica e vincitrice della borsa di studio per il Master ICE per l’Internazionalizzazione delle imprese, mi occupo soprattutto di comunicazione e orientamento, relazioni istituzionali europee ed internazionali, e di progettazione. Scrivo per la rivista Puglia&mare, trimestrale di ambiente, cultura del mare, nautica e turismo

Lucrezia Solimando
ITS TURISMO PUGLIA

Formatrice ed orientatrice, esperta in start up, svolge attività di affiancamento consulenziale all’auto-imprenditorialità, all'accesso a finanziamenti pubblici e privati e alle strategie di impresa. Abilitata alla libera professione di Dottore Commercialista e Revisore Contabile, svolge da vent'anni interventi formativi, in istituti di istruzione superiori ed enti di formazione accreditati, su tematiche economico-aziendali, di impresa formativa simulata, di marketing, di comunicazione, di pari opportunità, team building. Esperta di rendicontazione di progetti a valere su bandi pubblici a favore di imprese ed enti

Vincenzo De Laurentiis
ITS TURISMO PUGLIA

Professionista con più di 8 anni di esperienza internazionale (Cina, Singapore, Emirati Arabi, USA, Brasile) specializzato in business administration, startup management, innovation, marketing e strategia aziendale. Determinato, dinamico, flessibile, innovatore e problem solver. Fondatore e CEO della startup AuthenticPugliaTours che si occupa di organizzare e commercializzare pacchetti turistici Road Trip in Puglia e Matera

Alessio Lo Presti
PRICE WATERHOUSE COOPERS

Ingegnere gestionale esperto di consulenza manageriale e strategica nell’ambito della gestione dell'innovazione. Gli ambiti di applicazione primari sono digital tourism, sharing economy, sustainable mobility, trasporti, logistica e infrastrutture integrata alle soluzioni digitali, customer experience e trasferimento tecnologico

Antonella Lavanga
PRICE WATERHOUSE COOPERS

Appassionata di innovazione, startup e metodi lean. Attualmente ricopro il ruolo di Innovation Manager con focus Startup, validato dalle esperienze pregresse in attività di consulenza strategica e gestionale in materia di trasferimento tecnologico, finalizzate alla creazione di nuove forme imprenditoriali con specifico riferimento a Startup innovative e Spin- off. Esperienza significativa in attività di finanza agevolata,consulenza strategica, finanziaria ed aziendale; internazionalizzazione delle imprese;sviluppo e validazione nuovi business; predisposizione, elaborazione, rendicontazione di progetti di impresa; accompagnamento alla creazione di attività imprenditoriali innovative e consulenza su fondi europei e nazionali. Il mio background formativo è in linea con le esperienze professionali in quanto sono in possesso, oltre alla laurea in Economia e Gestione delle Imprese conseguita presso la Luiss Guido Carli di Roma, di un Master in Financial Advisor, corsi di specializzazione in Contabilità, Amministrazione e controllo e di Europrogettazione; corsi di aggiornamento su Aiuti di stato e vari corsi dedicati alle metodologie lean per le startup

Domenico Maria Caprioli
PRICE WATERHOUSE COOPERS

PhD, Consulente, esperto esterno e valutatore per la Commissione Europea e altri Organismi di ricerca internazionali, peer reviewer. Ricercatore post doc su temi legati all'innovazione sociale, dal 2014 opera come consulente e project manager in ambito trasferimento tecnologico e supporto all'innovazione. Esperto di programmazione comunitaria, partecipa come consulente esterno ai principali network e progetti di trasferimento tecnologico delle agenzie europee per l'innovazione. Docente aggregato, trainer e Tedx speaker

Luigi D'Amato
PRICE WATERHOUSE COOPERS

Sono un ingegnere ambientale con esperienza ultra decennale nei servizi di consulenza direzionale e di supporto alla Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento al management di progetti di innovazione e trasferimento tecnologico, alla valutazione di progetti di innovazione e sviluppo competitivo, alla valutazione ed implementazione di piani e programmi finanziati dalla Comunità Europea. Nel mio percorso professionale il Master in “Innovation & Knowledge Transfer” conseguito presso il MIP – Politecnico di Milano, la partecipazione a seminari di specializzazione tenuti da SRI International ed altre primarie organizzazioni in Silicon Valley (USA), la formazione sui concetti fondamentali di Design Thinking erogata dalla Design Thinkers Academy di Amsterdam. Ho partecipato a diverse edizioni della University-Industry Interaction Conference, presentando paper su modelli e metodologie di trasferimento tecnologico. Sono stato inoltre speaker all’interno di workshop nazionali ed internazionali in tema di collaborazione ricerca-impresa, new materials, soluzioni tecnologiche per la circular economy. Attualmente ricopro l’incarico, per PricewaterhouseCoopers Advisory S.p.A., di Project Manager del Trasferimento Tecnologico

Michele Mancino
PRICE WATERHOUSE COOPERS

Michele ha 10 anni di esperienza in Produzione ed Ingegneria Industriale, in una compagnia multinazionale che produce componentistica per il settore Automobilistico. In questo periodo, lavorando in uno stabilimento produttivo, ha guadagnato esperienza in diversi campi con le funzioni di: Ingegnere di Processo, Project Manager per SAP, Industrial Eng. Manager, Production Manager. Nei successive (e più recenti) 8 anni, sta trasferendo la sua esperienza nel settore della consulenza, conducendo progetti finalizzati ad aumentare il Valore Aggiunto di diverse compagnie in differenti settori industriali (Automotive, House goods, Electronics, Textile, Aeronautics, Chemical, Food, Leather). I suoi servizi coprono diversi settori di Supply Chain Management ed Industrial Engineering: Planning&Control, Lean Manufacturing, Times&Methods, Applied Ergonomics, Industrial Relations, Efficiency e Productivity improvement projects. Diverse sono anche le esperienze in ambito di Operational Due Diligence per la valutazione sia in fase di vendita che di acquisto del potenziale tecnologico ed economico di aziende di piccola e media dimensione. Più di recente segue anche la transizione tecnologica delle aziende verso la dimensione digitale 4,0 in ottica di miglioramento dei processi ed ottenimento dei benefici fiscali. Tutti i progetti che segue sono sempre caratterizzati da una forte componente di soft skills e di Change Management, in quanto promotori di processi innovativi e di rottura rispetto ai metodi aziendali consolidati

Domenico Colucci
PROGRAMMA SVILUPPO

Domenico Colucci 30 anni, è Co-fondatore e Marketing Leader presso Nextome – società specializzata in tecnologie per il posizionamento e navigazione indoor. Laureato presso il dipartimento di Informatica dell’Università degli studi di Bari. Vincitore della misura di finanziamento: Bollenti Spiriti – Principi Attivi 2012 con il progetto “Bull Prediction”, software di forecasting finanziario. Premiato come Miglior Imprenditore dell’anno dalla Commissione Europea, e membro del comitato di selezione e valutazione PIN (Pugliesi Innovativi) per l’agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione, della Regione Puglia. Alumno e Entrepreneur in Residence presso MassChallenge (Switzerland), programma di accelerazione internazionale con sede a Boston (USA) e panelist presso Bled Strategic Forum (Slovenia). Recentemente inserito nella prestigiosa rivista del MIT (Massachusetts Institute of Technology) come migliore Innovator under 35 ed inserito nella classifica 30 Under 30 dalla rivista americana Forbes

Filomena Palumbo
PROGRAMMA SVILUPPO

Dopo la Laurea cum laude in Scienze Politiche (ambito Economico-Internazionale), ha iniziato il suo cammino e la sua evoluzione nell’ambito delle Risorse Umane, maturando un’esperienza ultradecennale nella consulenza e nel Coaching aziendale, con una delle maggiori multinazionali operanti nel settore Human Resources, supportando le imprese nella formazione, nel coaching e nello sviluppo del capitale umano. Attualmente opera come libera professionista offrendo le sue competenze e conoscenze ad aziende operanti in più ambiti, per aziende private e pubbliche, Università, Business School, enti di formazione e singole persone. Consulente e Business Coach aziendale in risorse umane; Business Coach riconosciuta Associazione Italiana Coach Professionisti (AICP), di cui è stata Responsabile per la Regione Puglia per tre mandati; membro del Comitato Direttivo di AIHC (Associazione Italiana di Health Coaching); membro di AIDP (Associazione Italiana Direzione del Personale) Puglia; Practioner in PNL; esperta nella metodologia del bilancio di competenze, recruitment, career coaching; formatrice su tematiche legate alla comunicazione, ascolto, relazioni interpersonali, team buiding, soft skills…

Luca Grillo
PROGRAMMA SVILUPPO

Luca Grillo 34 anni, imprenditore con la passione (tra le altre) per innovazione & tecnologia, fondatore e presidente dell’associazione Spartani Digitali il cui obiettivo è la diffusione della cultura digitale sul territorio attraverso eventi, percorsi formativi e progetti di networking. Dal 2008 è titolare della Byte Systems, web agency specializzata nella realizzazione di applicazioni e portali web per importanti clienti nazionali. Ha co-organizzato il primo Startup Weekend Taranto e le edizioni 2014 e 2015 del Linux Day Taranto. Nel 2016 ha creato il format Pink Digital per la realizzazione di un network "donne digitali", in partnership con il movimento Rosa Digitale (di cui è referente per la Puglia). E’ ideatore e attuale supervisor del progetto Cubolab, primo coworking e incubatore della provincia di Taranto, con la quale sta sviluppando una serie di iniziative imprenditoriali rivolte a giovani e donne del territorio. Effettua docenze presso vari enti del territorio e offre consulenza ad agenzie di medie-grandi dimensioni per lo sviluppo di prodotti digitali. Crede fortemente nel lavoro di squadra e nell’importanza del networking

Marco Bicocchi Pichi
PROGRAMMA SVILUPPO

Sposato, tre figli, laureato in Economia e Commercio a Torino, Master in Business Administration presso la Nyenrode University in Olanda. Nella prima parte della sua vita professionale è stato dirigente in multinazionali nel settore informatica ed Internet e della consulenza strategica tra cui EDS Electronic Data Systems, Ernst & Young, Etnoteam, Booz Allen Hamilton, A.T. Kearney. Da alcuni anni è imprenditore e business angel ed ha partecipato come co-fondatore e/o finanziatore a numerose startup tecnologiche assumendone anche ruoli di presidente del consiglio di amministrazione e consigliere. Secondo Presidente di Italia Startup (triennio 2015/2018) l’associazione dell’ecosistema delle imprese innovative, nel 2014 è stato nominato Business Angel italiano dell’anno ed ha presieduto la Giuria del Premio BA dell’anno nel 2017e 2018. E’ autore del libro “L’arte della startup”, speaker al TEDx Trento 2018

Massimo Antonucci
PROGRAMMA SVILUPPO

Massimo Antonucci, psicologo del lavoro e dottore di ricerca in Psicologia della Comunicazione, si occupa da diversi anni della promozione del benessere lavorativo e di servizi a supporto del management presso PMI e startup. È autore dei testi editi da Franco Angeli Vuoi metterti in proprio (2015) e …e adesso delega! (2019) e di altri contributi scientifici nazionali e internazionali sui temi della creazione d'impresa e del management, svolgendo in questo stesso settore attività di coaching, consulenza e formazione

Michele Carriero
PROGRAMMA SVILUPPO

DOTTORE COMMERCIALISTA ESPERTO IN AMBITO CONSULENZA AZIENDALE STRATEGICA, ACCESSO ALLE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE, BUSINESS MODEL, FINANZA STRAORDINARIA

Paolo Gagliardi
PROGRAMMA SVILUPPO

Dopo la laurea con lode in Economia e commercio e l’iscrizione all’albo dei dottori commercialisti di Bari, ho iniziato la carriera in Ernst & Young, come consulente in servizi finanziari industriali e pubblici. Tra le altre cose, ho svolto attività di due diligence per banche d’affari e quotazioni sul mercato di Milano.Successivamente ho vissuto una breve esperienza in Qatar come CFO, e nel 2009 ho scelto di tornare in puglia, per mettere a disposizione del territorio le esperienze maturate e da allora, dopo aver fondato un mio studio professionale, ho sposato i sogni dei pugliesi: da anni infatti, oltre a sviluppare modelli organizzativi e controllo di gestione per le imprese, sono accanto alle startup nelle fasi di creazione, avvio, accompagnamento e accelerazione.Dal 2015 collaboro con Programma Sviluppo, organismo formativo, seguendo nelle vesti di project manager il progetto Garanzia Giovani, e nelle vesti di management board per Start Factory

Paolo Grigolli
PROGRAMMA SVILUPPO

Dopo la laurea in Economia e Commercio presso l’Università La Sapienza di Roma, ho lavorato per ECON PIAN srl, azienda per lo sviluppo di progetti di joint ventures nell’ex Unione Sovietica, Polonia e Ungheria con piccole e medie imprese italiane. Successivamente, dopo un Master in Marketing Management, ho lavorato tra Milano e Londra per la Arthur Andersen consulting. Tra il 1992 e il 2001 sono stato Vice Direttore e Direttore della Accademia di Commercio e Turismo, la business School della Camera di Commercio di Trento. Dal 2003 mi occupo di formazione manageriale per la Scuola di Management del Turismo e della Cultura di tsm-Trentino School of Management, ente consortile della Provincia autonoma di Trento e dell’Università degli Studi di Trento, che tutt’ora dirigo. In questi anni mi sono occupato di molti progetti di ricerca-intervento legati alla formazione, al turismo e allo sviluppo locale sia con la Scuola che in libera professione come consulente esperto, in Italia e all’estero. Dal 2013 sono membro dell’advisory board di Natourism srl, incubatore di impresa nell’ambito del turismo/ambiente nato a Trento su iniziativa provinciale. Con il Fondo OLTRE Venture ho dato vita a Wonderful Italy di cui sono stato in Cda nella fase di start up e sono nel CdA della Fondazione OPES che sostiene progetti di imprese sociali in India e Africa. I progetti più recenti a cui ho lavorato riguardano principalmente le tematiche del destination management (governance, sviluppo turistico territoriale, marketing turistico delle destinazioni), l’innovazione sociale (sharing e green economy, creazione di impresa), lo sviluppo locale a base culturale. Faccio parte del collettivo OP, un team inter-settoriale che si occupa di rigenerazione territoriale a base artistica e culturale. Ho visitato oltre 80 paesi nei cinque continenti, per lavoro o piacere

Flavio Tagliabue
STARTUP TURISMO

Imprenditore da sempre, ho lavorato in piccole aziende, medie e multinazionali in settori differenti per acquisire conoscenze trasversali sia di prodotto che di differente cultura aziendale. Negli ultimi 10 anni mi occupo di turismo, nello specifico con WeAGoo nella creazione di contenuti territoriali geo-localizzati di oltre 1.500 località da cedere in licenza a system integrator operanti nel travel digitale, nello sviluppo di oltre 500 App turistiche realizzate attraverso la nostra piattaforma online Map2App con clienti dal Sud Africa all’Australia, dall’America a tutta Europa, come socio ed advisor di Sharewood, primo marketplace di noleggio di attrezzature sportive per attività outdoor e tour operator di viaggi sostenibili, con Pem.cards startup operante nella comunicazione digitale e analogica attraverso l’acquisizione di foto da smartphone e la trasformazione in cartoline fisiche. Dal 2013 sono anche co-founder di Startup Turismo, associazione che raggruppa oltre 120 startup operanti nell’innovazione del travel digitale. Attualmente ricopro il ruolo di Segretario Generale e membro del C.D. Come conoscitore dell’ecosistema delle startup partecipo attivamente come speaker a convegni e workshop sia come relatore che formatore

Francesco Biacca
STARTUP TURISMO

Sviluppatore (PHP, c#, WordPress) e Project Manager, mi occupo di strategie digitali, supportando le aziende turistiche nel migliorare il loro business. Mi occupo di lavoro da remoto (smart working) e nomadismo digitale, avendo contribuito a creare un'azienda fondata su questa particolare metodologia di lavoro e lifestyle. Contribuisco alla nascita di nuove startup, fungendo da loro mentor, nella creazione del giusto team di lavoro e nell'andare sul mercato

Karin Venneri
STARTUP TURISMO

Ingegnere gestionale, con un master in Digital Marketing e Comunicazione, 6 anni in consulenza strategica nei financial services. Curiosa e Appassionata di Innovazione e digitale, durante la sua carriera nel 2014 ha co-fondato 1000ITALY LTD, una compagnia di viaggi digitale specializzata nell'incoming russo, Edgar Smart Concierge, servizio di digital concierge che permette agli host di assistere i clienti e aumentare i guadagni grazie all’up-selling di servizi interni ed esterni nell’ambito del vacation rental e Overbooking, piattaforma mobile di trading di camere tra host. Si e' occupata negli ultimi 3 anni di fare il setup di un operatore incoming italiano – Destination Italia – prima con il ruolo di project leader, curando le strategie di M&A e poi successivamente come CMO occupandosi della attivita' di marketing e commerciali. Dalla primavera del 2018 è la Presidente dell’Associazione Startup Turismo Italia e fa parte del Comitato di Programma di BTO11, nel Gruppo di Lavoro Digital & Innovation. Sportiva nel dna, viaggiatrice da sempre, di origini calabresi che ha fatto della sua missione personale, ovvero riuscire ad attivare la cultura dell'imprenditorialita' e lo sviluppo di aree del sud, il suo lavoro. Coerentemente con cio', ha sposato il progetto di WI con l'obiettivo di supportarlo nelle attivita' di crescita e sviluppo strategico del progetto e nelle azioni' di coordinamento commerciale e operativo relative all'ambito travel experience

Luca Caputo
STARTUP TURISMO

Luca Caputo è consulente e formatore in Marketing Turistico per aziende, startup e destinazioni. Coordina le attività del Villaggio Digitale “Caroli Hotels Open Space”, un acceleratore di idee di business e di Startup del settore turistico. Laurea in Economia, Master II Livello in Digital Management Pubblico, cultore della materia e
docente a contratto in Università sui temi del digitale, del marketing e del turismo. Founder del Social Media Tourism, evento formativo sulle tematiche del turismo digitale e speaker in diversi eventi nazionali, è anche Digital Coach in Bit per FieraMilano ed è stato componente del TDLab istituito presso il MiBact

Pietro Ferraris
STARTUP TURISMO

Pietro è un imprenditore seriale appassionato e visionario. Un tempo ingegnere elettronico, nel 2006 fonda la sua prima società, Econoetica Srl, operante nel settore delle tecnologie wireless. Nel 2011 si trasferisce a San Francisco dove fonda e guida come CEO map2app, Inc., una startup che ha sviluppato una piattaforma web per la creazione di applicazioni mobile per la promozione turistica, poi acquisita nel 2015 da Lastminute.com Group. Dopo l'acquisizione entra a far parte di Lastminute.com come responsabile della strategia mobile del gruppo. Pietro é anche uno dei fondatori ed ex-presidente della Travel Startup Association, che comprende oltre 110 start-up nel segmento travel. Attualmente Pietro lavora come Responsabile del Programma di Accelerazione di G-Factor, l'incubatore acceleratore di Fondazione Golinelli e come consulente strategico per un fondo di investimento early stage oltre a far parte dell' advisory board di alcune startup

Clara Bernasco
TECHINNOVA

Laureata in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Milano, dopo il compimento della pratica legale decide di dedicarsi al mondo della comunicazione. In questo ambito matura una significativa esperienza legata alla comunicazione sia istituzionale che di prodotto di aziende e prodotti di alta gamma. Alle attività in ambito comunicazione si sono affiancate, sopratutto negli ultimi anni, servizi di consulenza in ambito legale contrattuale legate alla gestione day by day delle startup che ha seguito

Riccardo Roggeri
TECHINNOVA

Laurea in Biologia, Master in Business Administration, Master in Europrogettazione, Dottorato in innovazione e trasferimento tecnologico per i settori agro alimentare e ambientale. Da oltre 15 anni coordina progetti di R&S di varia natura e settore (IoT, Medicale, Smart Cities, Biotech, Agroalimentare e ambiente) sia a livello nazionale che internazionale. E’ autore di oltre 10 articoli scientifici nel settore della modellistica matematica e statistica, di cui è specialista. Possiede la registrazione di 3 software originali presso SIAE per i settori HealthCare, Design e Turismo. E’ responsabile del tavolo Salute della Fondazione Cluster Smart Cities e Communities della Regione Lombardia. Valutatore e coacher in diversi programmi europei afferenti ad Horizon 2020 (SME, EUROSTAR, EUREKA)

SAYED AMIR PARSAFAR
TECHINNOVA

Laurea in ingegneria elettrica e Master in Ingegneria dell'automazione e controllo presso il Politecnico di Milano. Ho avuto esperienze nel campo della progettazione di circuiti PLC per le linee di produzione di alcuni impianti dell'industria alimentare, anche su dispositivi elettronici di potenza utilizzati in sistemi di generazione di energia basati su energia rinnovabile. Sto progettando e costruendo un piccolo prototipo di impianto solare fotovoltaico per un consumo personalizzato limitato.
Di recente, ho lavorato su stampanti 3D, scanner 3D, post-elaborazione e ho familiarità con la maggior parte degli sfondi necessari relativi alle attività di FABLAB. Inoltre, ho familiarità con gli strumenti UML e con la preparazione del caso d'uso. Ho progettato diagrammi di casi d'uso per diversi progetti principalmente relativi a sorveglianza, IOT, monitoraggio sanitario e sicurezza

Simona Venturini
TECHINNOVA
Mario Citelli
THE HUB BARI

Nato a Paglieta (Chieti), nel 1950, ha studiato Bari, dove nel 1975 ha conseguito la laurea magistrale in Scienze dell’Informazione con una tesi su Tecnologia e Territorio; nel 2003 ha passato un anno come mPhil presso la London School of economics. Dal 1976 al 1998 ha occupato diverse posizioni manageriali in Aziende di Information Technology e di telecomunicazioni: in Olivetti, in France Telecom come country manager per l’Italia, in Telecom Italia come A.D. di Reseau, l’azienda di consulenza strategica del Gruppo. Dal 1999, ha sempre operato nell’area degli investimenti in start up tecnologici, come scout per diversi fondi di investimento e come esperto di innovazione; in questa veste ha più recentemente, dal 2014 ad oggi, collaborato con la Camera di Commercio di Bari e con il Politecnico di Bari È anche stato mentor per progetti di innovazione tecnologica della Strathmore University a Nairobi. Attualmente opera come consulente per la Banca Popolare di Bari

Francesca Micozzi
UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE

Assegnista di ricerca presso il Centro per l'Innovazione e l'Imprenditorialità dell'Università Politecnica delle Marche e docente a contratto di Economia dell'Impresa presso Università Politecnica delle Marche e l'Università eCampus. Laurea in Economia e un dottorato in Ingegneria Gestionale, Informatica e dell'Automazione. A livello di ricerca mi occupo dello studio di fenomeni legati all'imprenditorialità e al trasferimento tecnologico. Supporto ricercatori, studenti e team imprenditoriali per lo sviluppo e la validazione di idee imprenditoriali innovative. Per 4 anni sono stata business analyst presso Cube, l'Incubatore di imprese del Gruppo Industriale Maccaferri

Simone Orsini
UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE

Simone Orsini holds a degree in Electronic Engineering and a PhD in Managerial Engineering from Università Politecnica delle Marche. During the PhD studies, he worked in the Department of Information Technology, Management and Automation (now Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione) on a research project about the regional systems of innovation. He is currently working at the Technology Transfer Office (TTO) of Università Politecnica delle Marche with a focus on Industrial Property Rights management